   Furono i greci a porre l' uomo al centro dell' universo e a considerarlo motore del mondo. Furono ancora i greci a creare l' armonia, l' estetica, la poesia, la dialettica, la politica come arte di governo. Le nostre radici sono laggiu`, nell'Ellade, comune matrice di tutta la civilta` occidentale. Un viaggio in Grecia e` dunque un pellegrinaggio alle origini della nostra cultura, alla riscoperta di quei valori universali che, appunto, sono germogliati laggiu` tremila anni fa, in quella terra brulla, pietrosa, battuta dal vento caldo del Mediterraneo.
 L' eredita` che la Grecia classica ha lasciato al mondo consiste innanzi tutto nell' idea stessa che l' uomo dovesse essere al centro dell' attenzione, sia nella vita contemplativa che in quella pratica. E' con i greci che nasce il concetto di ricerca teorica: con l' astrazione, essi riescono a comprendere meglio le leggi armoniche che regolano la vita della natura. Essi inventano una "idea", un modello di perfezione che, attraverso un' accurata meditazione, viene proposto e accettato come il piu` valido.  Accanto al teorema di Pitagora, la Grecia classica ci stupefatti con le statue di Prassitele o con l' ideale platonico di una societa` perfetta, lasciandoci in eredita` il concetto supremo di natura, ove tutto e` regolare, ordinato, distinto. E` con questo atteggiamento mentale che l'uomo ha poi costituito i suoi sistemi scientifici. Anche dal punto di vista delle opere d' arte che i greci antichi ci hanno tramandato, la lezione e` sempre la stessa, e cioe` che la bellezza non fu un valore isolato ma, al contrario, integrato alla vita sociale, in quanto arte destinata al culto o alla politica, al piacere dello spirito e del corpo.
|